A selection of my favorite training routes, divided by region but at the same time with some pretty arbitrary criteria. Click on the map to open the Strava route and on link below to download the GPX file. A detailed description – in english and italian – is also available inside each profile, together with useful tips and fun facts about the route: interesting spots and features, parking availability, water on the course, tips to reach the trailhead… Don’t forget to let me know how your experience was after you complete a route!

Please consider supporting my work on Patreon or Paypal 🙏🏽

 

 

Una selezione dei miei percorsi di allenamento preferiti, divisi per regione ma nello stesso tempo secondo criteri piuttosto arbitrari. Clicca sull’immagine per aprire la mappa interattiva su Strava e sul link sottostante per scaricare il file GPX. Una descrizione dettagliata – in inglese e italiano – è disponibile all’interno di ciascun profilo, insieme a consigli e informazioni utili sul percorso: posti interessanti da vedere, dove parcheggiare, disponibilità di acqua sui percorsi, come raggiungere l’inizio del sentiero con i mezzi pubblici… Non dimenticare di farmi sapere come è andata la corsa se decidi di provare uno di questi percorsi, se ti fa piacere!

Se trovi utili o interessanti i miei progetti, considera di supportarli su Patreon o attraverso una donazione con Paypal 🙏🏽

Prealpi Lombarde

Como, Lecco, Varese area.

Classic Como Lake Trail Running route, probably my favorite above Como. Runnable trails from Civiglio up to Monte Bolettone, sentiero dei Faggi and touching Monte Boletto summit on the way back. Fun, fast downhill from Baita Bondella until the finish. 5-6 parking spots available at the trailhead near church of San Nicola. Chestnuts in the fall 😉

Classico giro corribile da Civiglio verso il Monte Bolettone, passando per il Sentiero dei Faggi e toccando la cima del Monte Boletto sulla via del ritorno. Discesa veloce e divertente, nel bosco, dalla Baita Bondella al parcheggio. 5-6 parcheggi disponibili all’inizio del sentiero, vicino alla chiesa di San Nicola. Castagne in autunno 😉

GPX track

Nice #comolaketrailrun with great views and trails above Como Lake, starting from Sartoria Ciclistica, THE BEST bike cafè in Como. After a couple of km along the lake for the warm-up you have a steep climb up to Brunate, following the cable railway, on the classic Carescione segment (great for uphill intervals). After crossing Brunate and running by the football field, a nice traverse takes you to Monte Piatto, where the steep climb up to Castel d’Ardona and the Dorsale del Triangolo Lariano starts. From there, a fast downhill until the lighthouse (Faro Voltiano) on dirt roads/gravel, crossing Brunate again and diving into Como following the same route as the climb. Water in Brunate, Montepiatto and Capanna CAO. Limited parking in Como (probably better to park near Como San Giovanni train station, or to just come by train). Great coffee, breakfast and food in Sartoria, together with bike gear, magazines, books and the possibility to rent bikes!

Classica #comolaketrailrun con partenza dalla Sartoria Ciclistica, THE BEST bike cafè in Como, e i migliori sentieri sovrastanti la città. Dopo un paio di km sul lungolago inizia la ripida salita verso Brunate, sul classico segmento del Carescione, di fianco alla funicolare (ottimo per ripetute in salita). Dopo aver attraversato Brunate ed essere passati vicino al campo sportivo, un divertente traverso conduce a Montepiatto, da dove parte una ripida salita su mulattiera verso Castel d’Ardona e la Dorsale del Triangolo Lariano. Una veloce discesa su strada sterrata conduce al Faro Voltiano, che sfiorerete prima di riattraversare Brunate e scendere a Como da dove siete saliti. Parcheggio limitato (e in genere a pagamento) in via Borgovico, meglio cercare un posto vicino alla Stazione San Giovanni (o venire in treno, comodissimo da Milano Centrale e Garibaldi). Ottimo caffè, colazioni e cibo in Sartoria, oltre a una selezione di attrezzatura, libri, riviste e possibilità di noleggiare le bici!

GPX track

Pretty epic trail run on the highest peak of Triangolo Lariano, the Monte San Primo. From Bellagio, a gradual climb on the road and then on mule tracks takes you to Brogno. From there, a steep climb goes up Monte Nuvolone, where a short downhill followed by a really nice singletrack traverse takes you to Rifugio Martina. A skyrace style climb (+370m in 1km) takes you to the summit of Monte San Primo, where you have amazing views of the Lake, Bellagio and a great portion of the Alpine range. Following the ridge, you descend to Alpe Terrabiotta, where some more runnable up and down tracks design a loop on Piano Rancio to then descend once again towards Brogno. The final downhill to Bellagio is mostly on singletrack and mule tracks. Some technical sections and parts where you need to be careful, but nothing really dangerous. Small parking in Bellagio at the trailhead (where you see the CAI signs). Water along the route, but not much. Bellagio’s center and the ferry is ~2km away.

Giro piuttosto epico sulla montagna più alta del Triangolo Lariano, il Monte San Primo. Da Bellagio, una graduale salita prima su strada e poi su mulattiera conduce all’abitato di Brogno. Da lì, una ripida salita su sentiero porta al Monte Nuvolone, dove una breve ma tecnica discesa seguita un divertente traverso conduce al Rifugio Martina. Una salita da skyrace, difficilmente corribile (1km con 370m di dislivello) si inerpica fino alla cima del Monte San Primo, dove la visuale spazia sul lago, su Bellagio e buona parte della catena alpina. Si scende verso l’Alpe Terrabiotta seguendo la cresta del San Primo, alternando prati e roccette, in seguito sentieri più corribili disegnano un semi anello attorno a Piano Rancio per poi riscendere a Brogno. La discesa finale verso Bellagio è perlopiù su sentiero e mulattiera. Percorso a tratti tecnico, con qualche tratto in cui fare attenzione, ma mai pericoloso. A memoria poca acqua sul percorso; piccolo parcheggio alla partenza. Il centro di Bellagio e l’imbarcadero sono a un paio di km di distanza.

GPX track

Como-Bellagio route via the classic Dorsale del Triangolo Lariano (not touching the summits – see Dorsale per Cresta). The route starts in Como (via Tommaso Grossi) and goes up to Brunate via the San Donato route. From there, the track is mainly on dirt roads until Colma di Sormano (except the really nice traverse on Sentiero dei Faggi) and Alpe di Terrabiotta where you have great views on Bellagio and Grigne. The downhill to Bellagio is quite long, alternating singletracks and dirt roads. Rifugios on the way: Capanna CAO, Baita Bondella, Baita Boletto, Rifugio Riella, Ristorante Colma di Sormano, Rifugio Martina. Two alternatives to go back to Como: either via ferry (battello or aliscafo) or with the bus. Some water along the way, but not that much. Limited parking in Como, but good options to get there by train (Como Borghi, Como Lago or Como San Giovanni).

Classico percorso Como-Bellagio via Dorsale del Triangolo Lariano (senza toccare le cime – vedi Dorsale per Cresta). La traccia inizia a Como in via Tommaso Grossi e raggiunge Brunate passando per San Donato, prima di proseguire alternando singletrack e strade sterrate/lastricate (incluso un bel traverso sul Sentiero dei Faggi) fino alla Colma di Sormano e all’Alpe di Terrabiotta, dove avete una bellissima visuale su Bellagio e sulle Grigne. La discesa verso Bellagio è lunga e alterna singletrack nel bosco e strade sterrate. Due alternative per il rientro a Como: con il battello o l’aliscafo, oppure con l’autobus. Parcheggio limitato e in genere a pagamento a Como, ma buone alternative per raggiungere la partenza in treno (entro un 1-2 km di distanza dalle stazioni di Como Borghi, Como Lago e Como San Giovanni).

GPX track

Dorsale del Triangolo Lariano Como-Bellagio via ridgeline, touching the summits of Pizzo Tre Termini, Monte Boletto, Monte Bolettone, Pizzo dell’Asino, Monte Palanzone, Monte San Primo, Monte Nuvolone, ending at the Bellagio Ferry pier. The route starts in Como (via Tommaso Grossi) and goes up to Brunate via the San Donato route. From there, the track alternates singletracks and dirt roads to touch all the main summits of Triangolo Lariano. Two alternatives to go back to como: either via ferry (battello or aliscafo) or with the bus. Some water along the way, but not that much. Limited parking in Como, but good options to get there by train (Como Borghi, Como Lago or Como San Giovanni).

Dorsale del Triangolo Lariano Como-Bellagio per cresta, toccando le cime di Pizzo Tre Termini, Monte Boletto, Monte Bolettone, Pizzo dell’Asino, Monte Palanzone, Monte San Primo, Monte Nuvolone e terminando all’imbarcadero di Bellagio. La traccia inizia a Como (via Tommaso Grossi) e raggiunge Brunate via San Donato, prima di proseguire alternando singletrack e strade sterrate/lastricate per toccare tutte le cime principali del Triangolo Lariano. Acqua lungo il percorso, ma non molta (portatevi una riserva). Due alternative per il rientro a Como: con il battello o l’aliscafo, oppure con l’autobus. Parcheggio limitato e in genere a pagamento a Como, ma buone alternative per raggiungere la partenza in treno (entro un paio di km di distanza dalle stazioni di Como Borghi, Como Lago e Como San Giovanni).

GPX track

Steep route from Cernobbio including a steep VK (1000m of elevation in 4km) from Hotel Asnigo to Monte Bisbino summit, 2km from the start. From the summit, the way down to Cernobbio is mostly on mule tracks and goes through the hamlets of Madrona and Rovenna. Water options: Ristoro Alpino on the summit of Bisbino (if open), or in Rovenna (free fountain). Free parking near Gran Mercato and the pier in Tavernola. Best cafè a Cernobbio: Pasticceria Poletti 👌🏽

Impegnativo giro ad anello da Cernobbio, con un vertical dall’Hotel Asnigo alla cima del Monte Bisbino (1000m di dislivello in circa 4km di sviluppo). La discesa avviene perlopiù su mulattiere, passando per le frazioni di Madrona e Rovenna. Acqua disponibile in vetta al Monte Bisbino (ristoro alpino, se aperto) oppure a Rovenna. Parcheggio free vicino al Gran Mercato o all’imbarcadero di Tavernola. Best cafè a Cernobbio: Pasticceria Poletti 👌🏽

GPX track

Mixed road/trail run from Cernobbio up to Monte Colmegnone and Monte Bisbino. After 7km on the road along the Lake, you run a vertical km (+1100m elevation in 4km) from Carate Urio up to Monte Colmegnone (top views on Como Lake). The climb starts on stairs, then mule tracks and continues on to singletrack and the ridge up to Colmegnone. After a small downhill, a rolling trail/dirt road through a beech forest takes you to the summit of Monte Bisbino. From there, a long downhill to Cernobbio, going through Madrona and Rovenna. Water along the route (in the rifugios, in Carate Urio and Rovenna). Free parking near Gran Mercato and the pier in Tavernola. Nice cafes in Cernobbio (Pasticceria Poletti the best 👌🏽)

Long run su strada e trail da Cernobbio fino al Monte Colmegnone e Monte Bisbino. Dopo 7km di riscaldamento su strada a Carate Urio inizia un vertical (1100m di dislivello in circa 4km) che vi porta in cima al Monte Colmegnone, da dove avete panorami top sul lago di Como e il Triangolo Lariano. La salita inizia nel borgo di Carate, prima sulle gradini di pietra, poi su mulattiera, infine su sentiero e sulla cresta del Colmegnone. Dopo una breve discesa verso il Roccolo San Bernardo e il Rifugio Murelli, avete una sezione di sentiero/strada sterrata molto corribile in un bosco di faggi fino al Monte Bisbino. Da lì, una lunga discesa vi riporta a Cernobbio, passando per le frazioni di Madrona e Rovenna (acqua). Parcheggio libero vicino al Gran Mercato e l’imbarcadero di Tavernola. Best cafè a Cernobbio: Pasticceria Poletti 👌🏽

GPX track

Trail run with time trial on Sentiero dei Faggi (Ovest-Est) from Alpe del Vicerè, Albavilla. Runnable, fast and fun. Maybe the best traverse on Como Lake. Paid parking on weekends, free during weekdays. Stop by Ristoro La Salute, open during summer nights, and meet the king of Bolettone Andrea!

Trail run con time trial sul Sentiero dei Faggi (Ovest-Est) con partenza dall’Alpe del Vicerè, Albavilla. Corribile, veloce e divertente: probabilmente il più bel traverso del Lago di Como. Parcheggio a pagamento nel weekend, free in settimana all’Alpe. Passate dal king del Bolettone Andrea al chioschetto La Salute, aperto la sera d’estate anche in settimana!

GPX track

Classic Giroingiro del Bolettone route, but starting from just above Albavilla (so you don’t have to pay the parking at Alpe del Vicerè and get up there by car) and adding 4km and +250m of elevation. Totally technical trails, with a fun traverse on Sentiero dei Faggi (West-East) and its KOM to attempt. Water and restrooms at Alpe del Vicerè.

Classico Giroingiro del Bolettone, ma partendo appena sopra Albavilla (così non pagate il parcheggio dell’Alpe del Vicerè e non dovete andare in auto fin su), cosa che aggiunge circa 4km e +250m di dislivello. Sentieri non tecnici, con il traverso del Sentiero dei Faggi (Ovest-Est) divertentissimo dove potete (dovete) provare il KOM. Acqua e bagni pubblici all’Alpe del Vicerè.

GPX track

Out and back trail run to my favorite rifugio around Como Lake. Starting from Livo, you reach Dangri on a hilly dirt road on the side of the valley. From there, a steep climb on mule tracks takes you to Baggio. The trails become way more runnable and cross chestnut and beech forests, pastures, pretty much always along the creek. One final +400m steep push reaches the beautiful Lago Darengo, one of the most unspoilt and wild places of our mountains. The rifugio is on the hill overlooking the lake, in a beautiful position dominating the valley. It is an umanaged rifugio and you have to ask for keys to the CAI if you want to get in or sleep. Plenty of water along the way. Parking is not a problem in Livo. The church of San Giacomo vecchia that you pass just after the village is magnificent, check it out.

Trail run out and back al mio rifugio preferito sulle montagne attorno al lago di Como. Da Livo, si raggiunge Dangri su una sterrata leggermente su e giù. Da lì, una ripida mulattiera conduce all’abitato di Baggio. Successivamente il sentiero si fa molto più dolce e corribile, percorrendo la Val Darengo attraverso boschi di castagni, faggi e infine abeti, alternati a stupende radure, quasi tutto lungo il torrente. Uno strappo finale di circa 400m di dislivello porta al Lago Darengo, uno dei luoghi più selvaggi e incontaminati delle nostre montagne. Il rifugio è posto sulla morena sovrastante il lago, in posizione stupenda sull’alta valle. E’ un rifugio non gestito, se volete accedere o dormire dovete chiedere le chiavi al CAI. Molta acqua disponibile sul percorso. Il parcheggio non dovrebbe essere un problema a Livo. La chiesetta di San Giacomo vecchia che incontrate all’uscita del paese, vicino al cimitero, è una delle più incantevoli che io conosca.

GPX track

Steep trail run to the top of my favorite summit on the west shore of Como Lake. Starting from the lake, in Acquaseria, you climb on mule tracks up to the village of Breglia, and then continue on to singletracks to Sant’Amate, leaving the indications towards Rifugio Menaggio on the left. After a small rest during the climb near the beautiful church of Sant’Amate, a short, steep climb leads to the summit of Bregagnino, then you follow the ridgeline towards Monte Bregagno, completing an almost +2000m climb in just one push. The downhill to Sant’Amate is on the same tracks, then you drop down to the hamlets of Treccione and Cargente on a mix of singletracks and dirt roads, sometimes crossing the paved road, before finally getting back to Acquaseria. Small parkings in Acquaseria. Water only in a few spots along the route (Breglia, Carcente and Treccione)

Trail run piuttosto impegnativa e ripida verso la mia cima preferita della sponda occidentale del Lago di Como. Da Acquaseria, si sale verso Breglia su mulattiera, si continua poi per Sant’Amate su sentieri, lasciando a sinistra l’indicazione per il Rifugio Menaggio. Dopo un breve momento di riposo accanto alla magnifica chiesetta di Sant’Amate, un’ultima salita che copre circa +300m in 1km porta alla cima del Bregagnino, da dove si prosegue per creste erbose fino al monte Bregagno, completando una salita di quasi 2000m in un solo push. La discesa verso Sant’Amate è sullo stesso sentiero, da lì un mix di sentieri e strade forestali portano ai Monti di Treccione e di Carcente. Si attraversa qualche volta la strada asfaltata, prima di tornare finalmente ad Acquaseria. Parcheggi limitati ad Acquaseria ma con un po’ di fortuna e ingegno dovreste riuscire a trovarlo. Acqua lungo il percorso solo in alcuni punti (Breglia, Carcente, Treccione)

GPX track

Track of the historic Trofeo Jack Canali mountain race

Traccia della storica corsa in montagna Trofeo Jack Canali

trofeojackcanali.it

GPX track

Actually the steepest trail you’ll probably ever run. The Scala di Ronda used to be a service stair for the “ronda”, the border guard between Switzerland and Italy. In fact, it runs parallel to the Swiss-Italian border. There’s nothing really interesting about this rocky stair in not so good conditions, except that it’s really, really steep. You basically climb 500m in 1km. Obviously there’s a strava segment for it. There’s a little nice downhill to Croce dell’Uomo, which continues on to mule tracks and paved road to then complete the loop, which starts in Maslianico near the football field. Free parking, water at the start. Tip: don’t do it counterclockwise.

Probabilmente il sentiero più ripido su cui mai correrete. La “Scala di Ronda” era una scala di servizio utilizzata dalla ronda, la guardia di confine tra Italia e Svizzera. Non c’è nulla di davvero interessante su questo “sentiero” di pietra un po’ malconcio, tranne che è molto, molto ripido. Si coprono 500m di dislivello in 1km (ovviamente esiste un segmento su Strava). C’è una piccola discesa su sentiero che porta alla Croce dell’Uomo, che poi continua su mulattiera e infine su strada lastricata e strada asfaltata, per completare il giro che inizia a Maslianico, vicino al campo di calcio. Parcheggio libero e acqua alla partenza. Consiglio: non fatelo in senso antiorario.

GPX track

Gently hilly forest run in the Pineta Park, never touching tarmac except for one crossroad. Around km 6 and until km 12 you run on the famous Astroloop, where I do a lot of my easy runs and fartleks. Small free parking at Cascina Filata. Water at the Osservatorio Astronomico di Tradate, around halfway. You could shorten this loop by starting and finishing at the crossroads with Via per Appiano (making the loop 11,5km approx)

Trail run leggermente collinare nel Parco Pineta, senza mai toccare l’asfalto tranne che per un attraversamento attorno al km 3. Dal km 6 al km 12 siete sull’Astroloop, dove corro molte delle mie easy run e dei miei fartlek su trail. Acqua all’Osservatorio Astronomico di Tradate, all’incirca a metà giro. Potreste anche accorciare il giro partendo e finendo all’incrocio con Via per Appiano (circa 11,5km)

GPX track

Challenging, technical route from Pusiano around Cornizzolo, Monte Rai, Corni di Canzo and Moregallo, touching the beautiful San Pietro al Monte, Sasso Preguda, Valmadrera and San Tomaso. Quite a few water fountains on the route, so many options to refill. Hard and technical in some sections, fast and fun in others, but never dangerous. Free parking lot in Pusiano

Percorso duro e tecnico da Pusiano attorno al Cornizzolo, Corni di Canzo, Monte Rai e Moregallo, toccando la magnifica abbazia di San Pietro al Monte, il Sasso Preguda, Valmadrera e San Tomaso. Possibilità di rinfrescarsi e riempire le flask grazie alle numerose fontane sul percorso. Sentieri a tratti molto duri e tecnici, altre volte più veloci e corribili, ma mai pericolosi. Parcheggio libero a Pusiano, nel luogo di partenza indicato

GPX track

Long run on Monte Barro, Colle Brianza and San Genesio, starting from Galbiate. Challenging climb and downhill up and down from Monte Barro, everything else is quite easy and runnable. The route goes through Consonno, a ghost town called “the Las Vegas of Brianza”, built by entrepreneur Mario Bagno back in the 1960s and fallen into decline. The trails around Monte Barro (Periplo del Barro) are a lot of fun and offer stunning views on Como Lake, Lecco and Lago di Garlate. Water fountains occasionally on the route. Free parking on the road.

Long run sul Monte Barro, Colle Brienza e San Genesio da Galbiate. Salita e discesa impegnative per arrivare in cima al Monte Barro, tutto il resto è abbastanza facile e corribile. Il percorso passa attraverso il paese fantasma di Consonno, la “Las Vegas della Brianza”, costruito dall’imprenditore Mario Bagno negli anni Sessanta e caduto in declino. I sentieri attorno al Monte Barro (Periplo del Barro) sono molto divertenti e offrono vista mozzafiato sul lago di Como, Lecco e il Lago di Garlate. Possibilità di rifornirsi con acqua lungo il percorso. Parcheggio free lungo la strada.

Video

GPX track

Short, nice trail run that goes around Monte Barro. Fun and fast singletracks and amazing views on Como Lake, Lecco, Lago di Garlate and the mountains above (Resegone, Grigne, Monte due Mani). Free parking lot along the road at the start.

Breve ma divertente trail run attorno al Monte Barro. Singletrack veloci, panorami stupendi sul lago di Como, Lecco, il lago di Garlate e le montagne sovrastanti (Resegone, Grigne, Due Mani). Parcheggio libero lungo la via alla partenza.

 

GPX track

Hilly trail run around Monte Martica in Varese. After a quick start on the road, you cross Frascarolo and start climbing on a nice dirt road into the woods. After 3km, a small singletrack takes you down to Val Ganna, where you cross the road (be careful) and merge on to the bike trail. From there, you run almost all the way to Valganna before taking left on a rocky singletrack up and then down to Brinzio. Another mountain bike path takes you to Rasa di Velate, where a steep, short climb merges to the main trail to Monte Martica. From there, it’s all downhill to Bregazzana and back to the start. Big, free parking lot available at the start. Water in Brinzio (and possibly somewhere else?). Starting (or finishing) your run next to Lindt Chocolate Factory is maybe not ideal!

Trail run collinare attorno al Monte Martica, a Varese. Dopo una partenza su strada, si attraversa Frascarolo e si imbocca una strada forestale in salita per circa 3km, per poi prendere sulla sinistra un sentiero che porta in Val Ganna, dove si attraversa la strada principale (attenzione, incrocio pericoloso). Da lì il una ciclabile sterrata prosegue in leggera discesa fino quasi a Valganna, dove si prende nuovamente a sinistra un singletrack roccioso che dopo un paio di km in salita e una breve discesa porta a Brinzio. Un sentiero per mountain bike risale la valle fino a Rasa di Velate, dove una salita breve ma ripida si collega al sentiero principale per il Monte Martica. Da lì è tutta discesa fino allo start. Ampio parcheggio libero disponibile alla partenza; acqua sicuramente a Brinzio (probabilmente anche in altri punti). Iniziare o finire la run accanto alla fabbrica di cioccolato della Lindt potrebbe non essere ideale.

GPX track

A hilly trail run between Italy and Switzerland, crossing the border a few times. A good training run, nothing special, but really easy to get to and with no technical difficulties. Start is at the Coop in Uggiate Trevano; along the route you touch a few churches, with the top one being San Maffeo. Pretty nice, fast and fun trails, especially between Stabio and Novazzano. Not much water available that I remember. But good gelato and a couple of nice cafes (+ the Coop) at/near the start in Uggiate.

Trail run collinare tra l’Italia e la Svizzera, attraversando qualche volta il confine. Un buon giro di allenamento, nulla di così speciale, ma nello stesso tempo molto facile da raggiungere e senza difficoltà tecniche. La partenza è davanti alla Coop di Uggiate, si toccano diversi colli (e le rispettive chiese), con la più alta a San Maffeo. Sentieri veloci e abbastanza divertenti, soprattutto nella sezione svizzera tra Stabio e Novazzano. Poco asfalto nel complesso. Poca acqua disponibile sul percorso, che io ricordi. Ma buon gelato, un paio di bei caffè (+ la Coop) vicino partenza, nel centro di Uggiate.

GPX track

Switzerland

Ticino and Engadina.

Classic Monte Generoso Summit Loop, starting from Mendrisio. Possibility to cut 4+4km of mostly tarmac if you start from Somazzo (free parking up there, for example near the church of San Zeno that you see on the switchback just after Salorino) and make it a 25km loop. Long climb up to Generoso summit, with just one small flat part near Bellavista (where the Generoso Railway Station is). On clear days, you have amazing views of the entire Alpine mountain range and the Pianura Padana until the Appennini. Mostly non technical trails and downhills, only some rocks but never exposed or dangerous sections. Water near Osteria Peonia (free), at the Fiore di Pietra (but you have to buy it) and in Somazzo and Mendrisio. Not sure whether you can park for free at the start in the sports center in Mendrisio, but I have always got away with it.

Classico giro fino alla cima del Monte Generoso da Mendrisio. Possibilità di tagliare 4+4km di principalmente asfalto se partite da Somazzo (parcheggio libero, suggerisco vicino alla chiesa di San Zeno che incontrate salendo su uno dei tornanti dopo Salorino) e fare un loop da 25km circa. Lunga salita verso il Monte Generoso, con solamente 500m pianeggianti prima della stazione di Bellavista. In giornate limpide, avete ampia visuale sull’intero arco alpino, la Pianura Padana e gli Appennini. Sentieri non tecnici e discese abbastanza facili con solo qualche roccetta, ma mai esposte o pericolose. Acqua vicino all’Osteria la Peonia (free), al Fiore di Pietra (ma dovete comprarla) e a Somazzo e Mendrisio. Non sono certo che si possa parcheggiare liberamente al centro sportivo di Mendrisio, ma finora mi è sempre andata bene.

GPX track

Classic runnable route starting from Valle di Muggio (Cabbio) in Switzerland crossing over to Valle di Intelvi in Italy, going around Monte Crocione and touching its summit. Starting from Cabbio, you reach Muggio after a little section on a dirt road. Then you cross the valley and the Torrente Breggia on a small bridge, before you turn right on a little trail that climbs up to the hamlet of Scudellate. From there, a nice traverse into the woods goes to Erbonne and the around Monte Crocione. The trail gets progressively steeper to reach the summit of Monte Crocione, on its ridge which is completely on grass and pastures. An easy downhill leads you to Orimento, where you take a renewed trail back to Erbonne to complete the loop. The way back to the start follows the same route as the way in. Free parking in Cabbio. Not much water along the route

Classico giro corribile (in media) che inizia dalla Valle di Muggio (Cabbio) e attraversa in Valle di Intelvi in Italia, per circumnavigare il Monte Crocione prima di raggiungere la sua cima. Da Cabbio si raggiunge rapidamente il borgo di Muggio attraverso un breve tratto sterrato. Dopo aver attraversato la valle e il ponte sul torrente Breggia, un sentierino in salita sulla destra porta alla frazione di Scudellate, da dove un traverso nel bosco porta in Italia a Erbonne e poi attorno al Monte Crocione. Il sentiero diventa progressivamente più ripido fino a raggiungere la cresta del Crocione, completamente su erba e pascoli. Una facile discesa conduce a Orimento, dove un sentiero recentemente restaurato riporta a Erbonne per completare il loop. Il rientro avviene seguendo la stessa traccia dell’andata. Poca acqua sul percorso. Parcheggio libero a Cabbio.

GPX track

A couple of short loops on the best singletracks above Sagno, on Monte Bisbino (on the Swiss side). Ideal terrain for a trail fartlek and to have fun running fast on some non technical traverses. The route starts in Morbio and begins on the road up to Lattecaldo, where you start climbing on trails up to church of San Martino. A small downhill leads you to the singletracks above Sagno, where I designed a couple of short loops with a mix of up and down fun trails where you can just let your imagination inspire you (or do whatever workout you need to do). Free parking in Sagno and a water fountain just below the parking lot.

Un paio di loop sui migliori singletrack sopra a Sagno, sul Monte Bisbino, lato svizzero. Terreno ideale per un fartlek su sentiero e per divertirsi a correre veloci sui traversi nel bosco, generalmente puliti e poco tecnici. La traccia inizia a Morbio, su strada fino a Lattecaldo, dove entra nel bosco e sale su sentiero fino alla chiesetta di San Martino. Una breve discesa porta ai sentieri sopra Sagno dove ho tracciato un paio di loop con diversi su e giù, traversi e divertenti discese, dove potete semplicemente lasciarvi guidare dalla vostra immaginazione (o fare qualsiasi allenamento avete in programma). Parcheggio libero a Sagno e fontana appena sotto al parcheggio, sulla strada.

GPX track

City-to-trails type of loop from Parco Gole della Breggia, touching the villages and hamlets of lower Valle di Muggio. Generally non technical route, with only a few steep sections. Mainly through the woods. Water along the route, free parking at the start (after Centro Breggia shopping mall in Balerna). Easily reachable by bus.

Giro dei paesini e delle frazioni della Valle di Muggio inferiore dal Parco delle Gole della Breggia. Sentieri generalmente non tecnici, con solamente qualche tratto ripido o molto ripido, anche su gradini. Principalmente nel bosco. Acqua disponibile lungo la via, parcheggio libero alla partenza (dopo il centro commerciale Parco Breggia a Balerna). Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (autobus)

GPX track

Big long run on Monte Tamaro, Monte Gradiccioli and Monte Lema from Sigirino. The trail starts in the forest and is quite full of rocks and leaves at first, then near Alpe Duragno it gets smoother and more alpine. You then traverse to Alpe Foppa, where a very steep climb reaches the first summit of the day, Monte Tamaro. The ridgeline to Monte Gradiccioli and then Monte Lema is very nice, quite runnable and offers some of the best southern alpine trails. At Monte Lema, you turn back and follow the same trail for 4.5km, until a deviation on the right. A long downhill with several switchbacks through the forest takes you back to Sigirino. Some water along the route (Alpe Duragno, Alpe Foppa, probably Monte Lema) and at the start in Sigirino. Small (and free) parking in Sigirino. Possibility to cut Monte Lema and make the route around 30km.

Long run sul Monte Tamaro, il Monte Gradiccioli e il Monte Lema da Sigirino. Il sentiero inizia in paese e poi si inoltra nel bosco, dove è piuttosto sassoso e pieno di rami e foglie. Verso l’Alpe Duragno diventa più bello e alpino. Dall’Alpe, un bel traverso raggiunge l’Alpe Foppa, da dove una ripidissima e tecnica salita porta alla cima del Monte Tamaro. La cresta Tamaro-Gradiccioli è molto bella e corribile, prosegue fino al monte Lema su sentieri tra i migliori della catena alpina meridionale. Raggiunto il Monte Lema si torna indietro per circa 4,5km fino a prendere una deviazione sulla destra, dove una lunga discesa con parecchi tornanti nel bosco riporta a Sigirino. Acqua lungo il percorso (Alpe Duragno, Alpe Foppa, probabilmente Monte Lema) e alla partenza. Parcheggio libero ma abbastanza piccolo a Sigirino. Possibilità di tagliare il Monte Lema e fare un giro da 30km circa.

GPX track

Scenic Trail Race Route, great for training, really nice climb up to Monte Bar. Water available along the route.
Pay parking in Tesserete, near the track. You can use the locker rooms of the track to get changed and take a shower!

Percorso dello Scenic Trail, molto bello da fare come long run in allenamento, specialmente nella sezione più alta attorno al Monte Bar. Acqua disponibile lungo il percorso. Parcheggio a pagamento a Tesserete, vicino alla pista di atletica. Probabilmente potete usare gli spogliatoi e docce della pista!

GPX track

Stellar high altitude (>1800m) long run on a single loop from Alpe Casaccia, just below Passo del Lucomagno. The route goes through Passo del Lucomagno, Hospice Lucomagno and Lake Santa Maria, up to Capanna Cadlimo, down to Lake Ritom, up to Passo delle Colombe and back to Alpe Casaccia. Fairly technical terrain (rocks and boulders) but only in the Lucomagno-Capanna Cadlimo section, everywhere else is very runnable. Plenty of streams and water along the route. Possibility to stop at Capanna Cadlimo, Rifugio Lago Ritom and Capanna Cadagno (with a small deviation after Lake Ritom). Clean toilets, pay parking and small visitor center at the start. Nice spot for vans/camping.

Stupendo giro ad anello in alta quota (sempre oltre i 1800m) dall’Alpe Casaccia, sotto il Passo del Lucomagno. La traccia tocca il passo del Lucomagno con l’Ospizio e il Lago di Santa Maria, poi sale verso la Capanna Cadlimo, scende al Lago Ritom, costeggia il lago, risale la Val Piora verso il Passo delle Colombe con il suo magnifico laghetto e riscende all’Alpe Casaccia. Terreno tecnico (lento, più che tecnico), ma solamente nella sezione Lucomagno-Capanna Cadlimo (massi e rocce, mai sentiero veramente esposto), tutto il resto è molto corribile. Acqua e torrenti quasi ovunque lungo la via; possibilità di appoggio alla Capanna Cadlimo, Rifugio Lago Ritom, Capanna Cadagno (con una piccola deviazione dopo il Lago Ritom). Parcheggio a pagamento e piccolo centro visitatori alla partenza, ottimo posto per campeggiare (van e tende).

GPX track

Amazing trail run (I think one of my favorite) in one of the most interesting environments in the southern Swiss Alps. The Greina Plateau is a quite big alpine plateau, with no human presence (no roads, no villages) at 2200-2400m, hosting an example of alpine tundra. From Olivone, a gradual climb on mule tracks takes you to Campo Blenio, where you keep climbing on dirt roads and then on the trail that cuts a few switchbacks of the main asphalted road. After Pian Geirett, a steeper section reaches Capanna Scaletta and the Greina Plateau. From there, you cross the plateau through very fast and runnable trails, some on glacier debris, some on the tundra. After four quite flat km, you take right towards Capanna Motterascio, where a fast, non technical downhill does town to Lago Luzzone. Another 5km flat section on the dirt road along the lake (with a couple of dark tunnels!), before the final downhill to Campo Blenio and then to Olivone. Small parking at the start, plenty of water along the route, at water fountains and the numerous streams.

Stupendo giro ad anello (uno dei miei preferiti di sempre) in uno degli ecosistemi più interessanti del sud delle Alpi Svizzere. L’altopiano della Greina è un vasto altopiano alpino a 2200-2400m, privo di insediamenti umani e strade, che ospita uno degli ultimi esempi rimasti di tundra alpina. Da Olivone, una graduale salita su mulattiera e strada sterrata porta a Campo Blenio, dove si continua a salire dapprima su strade poderale nel bosco, poi su sentiero che taglia i tornanti della strada principale asfaltata. Dopo Pian Geirett il sentiero si fa più ripido e alpino, raggiungendo la Capanna Scaletta e l’altopiano della Greina. Dalla capanna, si atttraversa per buona parte l’altopiano su sentieri molto veloci e corribili, su detriti glaciali e prato. Dopo circa 4km, si prende a destra verso la Capanna Motterascio, da dove inizia una discesa più ripida ma non tecnica verso il Lago del Luzzone. Una strada sterrata costeggia il lago per circa 5km (altra sezione pianeggiante), prima di scendere nuovamente su Campo Blenio e infine a Olivone. Piccolo parcheggio alla partenza, acqua disponibile lungo il giro, sia nelle fonti che in numerosi torrenti.

GPX track

Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria

A few high altitude trail routes in Alta Valle di Susa and Val Chisone, near Sestriere, my go-to high altitude training location. Plus other locations: Finale Ligure, Valle d’Aosta, Val Formazza.

Alcuni percorsi in alta quota tra l’Alta Valle di Susa e la Val Chisone, vicino a Sestriere, la mia location abituale per l’allenamento in altura. Altre destinazioni: Finale Ligure, Valle d’Aosta, Val Formazza.

The most classic road+trail loop in Sestriere, starting next to the track, continuing on Monterotta before catching a deviation up to Sentiero Bordin, going all the way down and descending on a fun singletrack behind the camper area. Perfect for an easy run.

Il più classico giro road+trail di Sestriere. Partendo dalla pista di atletica, si corre su Monterotta tendenzialmente in salita fino alla deviazione per il sentiero Bordin. Successivamente si percorre tutto il Bordin fino alla discesa che porta dietro all’area camper di Sestriere. Perfetto per una easy run.

GPX track

A 5k easy loop towards Chisonetto, connecting two of the nicest trails in Sestriere (Rododendri + Dematteis). Perfect for a warm-up or a shakeout run.

Un piccolo loop da 5km verso il Chisonetto che connette due tra i migliori sentieri a Sestriere (Rododendri + Dematteis). Perfect for a warm-up or a shakeout run.

GPX track

High altitude (>2000m) trail run along some of the best ridges in Sestriere. Starting from the track, you take a small singletrack behind the camper area up to Sentiero Bordin and then to Col Basset. After a small donwhill on strada dell’Assietta, you follow the ridgeline to Monte Triplex and just go with the flow, letting yourself be inspired by the lines. You then drop down again to strada dell’Assietta, cross it and continue downhill through the pastures, on small, not very evident traces. A steep climb takes you back to the ridges Pitre de l’Aigle , before dropping down again to Col Basset and taking the ski slopes up to Monte Fraiteve. The downhill down to Sestriere mostly follows mountain bike trails. An alternative is to go down from Col Basset, on the same trail where you came from, for a shorter version of the run. Plenty of free parking in Sestriere, cafes, bars, food (and water) at the start. No water along the route.

Trail run in alta quota (>2000m) che percorre alcune delle migliori creste attorno a Sestriere. Dalla pista di atletica si raggiunge l’area camper e si imbocca un sentierino che porta verso il Sentiero Bordin e continua verso il Col Basset. Da Col Basset, dopo una breve discesa sulla strada dell’Assietta, si corre sulle creste verso il Monte Triplex: seguite le tracce e le linee che più vi ispirano. Dopo aver attraversato di nuovo la strada dell’Assietta, si scende attraverso prati e pascoli su tracce di sentiero non particolarmente evidenti, prima di risalire di nuovo verso le creste del Pitre de l’Aigle. Si riscende a Col Basset prima di imboccare le piste da sci per gli ultimi 300m di dislivello fino alla cima del Monte Fraiteve. La discesa verso Sestriere è principalmente su sentieri da mountain bike, molto veloce. Una alternativa più breve è quella di scendere da Col Basset, dallo stesso sentiero da cui siete saliti. Acqua, cibo e ampio parcheggio libero alla partenza.

GPX track

Epic high altitude trail run in High Valle Argentera. 95% of the route is above 2000m, you go through three cols, one above 2800m, and cross over to France. The route is not very technical, but it’s quite steep and demanding. Top views and singletracks, and you never touch any tarmac. You can camp in the last parking lot in Valle Argentera (pay to access the valley) and start in the morning. Water available at the start and in a few spots along the route (water fountains), together with the numerous streams. One of the best routes I’ve ever done for sure.

Stupendo giro ad anello in Alta Valle Argentera. 95% della traccia è sopra ai 2000m, si attraversano tre colli, di cui uno sopra ai 2900m, si passa una volta in Francia. Singletrack e panorami top, non si tocca mai un metro di asfalto. Il giro non è particolarmente tecnico, ma è comunque duro e tendenzialmente ripido. Potete dormire all’ultimo campeggio della valle Argentera (accesso a pagamento per pochi euro) in tenda o van. Acqua disponibile alla partenza e a volte lungo il percorso (fonti) oppure nei numerosi torrenti. Senza dubbio uno dei migliori giri che io abbia mai fatto.

GPX track

A 1500m continuous climb up to Monte Albergian, in approximately 5km. The first 700m of elevation are steep but runnable (you complete them in a little over 3km), the last section is very steep and probably less runnable. Stunning ambience and views from the top. Ideal for uphill sessions and to get in some good elevation gain. Plenty of parking at the start, also nice flat trails/dirt roads along the river to warm-up. Good gelato in Pragelato (you could guess that..!).

Una salita continua di 1500m di dislivello in poco più di 5km. I primi 700m di dislivello sono più corribili (si completano in poco più di 3km), gli ultimi 800m sono molto più ripidi e tendenzialmente da camminare. Stupendo ambiente alpino e panorami top dalla cima. Percorso ideale per lavori in salita o per fare dislivello. Ampio parcheggio free alla partenza, ottimi sentieri e strade sterrate pianeggianti per correre o fare riscaldamento lungo il fiume. Buon gelato a Pragelato (potevate immaginarlo..!).

GPX track

Out and back trail run in Val Troncea, with an epic climb up to Bric Ghinivert. Starting in Pattemouche, you gradually start climbing on the dirt road of Valle Troncea until you see the deviation on the left up to Rifugio Troncea, which you reach after approximately 1.2km of steeper climb with a few switchbacks. From there, a really nice gradual climb, first into a larex forest, then through open pastures and in an alpine environment, takes you at Colle del Beth and its small lake. After a small traverse on glacier debris, the climb up to the top of Bric Ghinivert is rocky and technical, in true skyrunning fashion. Views from the top are amazing 👌🏽
Do not park at the last parking lot in Pattemouche, if you park in the village it’s free. Water at Rifugio Troncea and along Valle Troncea.

Out and back trail run in valle Troncea, con una bellissima salita al Bric Ghinivert. Da Pattemouche, si inizia gradualmente a salire la strada sterrata della val Troncea per circa 5km, quando si imbocca una devazione sulla sinistra che in circa 1,2km conduce al rifugio Troncea. Da lì, un bellissimo sentiero in salita, molto graduale, dapprima attraverso un bosco di larici, poi attraverso pascoli e in ambiente alpino, porta al Colle del Beth e al suo lago. Un breve traverso su detriti glaciali porta all’ultimo strappo molto tecnico e roccioso per la vetta del Bric, in vero stile skyrunning. Il panorama dalla vetta è incredibile. Tip: non parcheggiate all’ultimo parcheggio a pagamento della val Troncea, se parcheggiate in paese è free. Acqua al rifugio Troncea e lungo la val Troncea.

GPX track

Beach to the mountains trail run in Varigotti, near Finale Ligure (Varigotti maybe my favorite village in Liguria, right on the shore). Amazing coastal trail from Varigotti to Capo Noli, on rocky terrain, plus some fun singletracks on Altopiano delle Manie. Many options to cut the route and make it shorter (or longer) depending on your preferences. Parking (pay parking during the summer, probably free during the winter season) at the start, could be busy during the touristic season. I don’t remember any water fountain along the route, so bring some, it could be warm!

Trail run dalla spiaggia alle montagne sopra Varigotti, vicino a Finale Ligure (Varigotti uno dei miei paesini liguri preferiti, con le case sulla spiaggia). Sentiero perfetto lungo la costa da Varigotti a Capo Noli, piuttosto roccioso ma mai tecnico, poi un po’ di singletrack divertenti sull’Altopiano delle Manie. Diverse opzioni per tagliare o estendere il giro, a seconda delle esigenze. Parcheggio (a pagamento durante l’estate, probabilmente free nella stagione invernale) disponibile alla partenza, ma potrebbe essere difficile trovare uno spot durante la stagione turistica. Non ricordo acqua sul percorso: portatela, potrebbe far caldo!

GPX track

A very short trail run, but soooo great to catch the sunrise (or the sunset) above Varigotti. If you want to get a taste of the place or go for a shakeout, this is your loop. Water fountain at the start/finish. Post run focaccia on the beach is mandatory 👌🏽

Trail run perfetta per vedere il tramonto o l’alba sopra Varigotti. Se volete un assaggio dei sentieri liguri o fare uno shakeout, questo è il giro che fa per voi. Acqua alla partenza/arrivo. La focaccia sulla spiaggia dopo la run è d’obbligo 👌🏽

GPX track

High Altitude long run in Alta Valle Formazza. Beautiful trails up to Lago Vannino and Rifugio Margaroli, Passo del Nefelgiu and down to Lago Morasco, just above Riale. Possibility to run on flat and do multiple loops around Lago Morasco (unfortunately you can’t run on the dam) or go straight down towards Toce’s waterfalls and then back to the start. Big, free parking lot in Ponte Formazza and water along the route. Snow free trails probably since July (you will likely find some snow near Passo del Nefelgiu even in August). Post run cold Crodino is recommended 🤘🏽

Long run d’alta quota in Alta Valle Formazza. Sentieri bellissimi per salire al lago Vannino e il Rifugio Margaroli, successivamente al Passo del Nefelgiu e poi giù verso il Lago Morasco, appena sopra Riale. C’è la possibilità di girare attorno al lago (purtroppo non si può correre sulla diga) anche più loop, nel caso servisse, o di tagliare direttamente verso Riale, le cascate del Toce e proseguire verso la partenza. Grande parcheggio libero alla partenza e ampia disponibilità di acqua lungo il percorso. Sentieri liberi da neve probabilmente solo da luglio in avanti (nella zona del passo del Nefelgiu facilmente ne troverete anche in agosto). Fatevi un Crodino freddo post run! 🤘🏽

The best flat run in Aosta, the best alternative to the bike path that crosses the city: completely on a dirt road, with great views on Becca di Nona, Monte Emilius and Grand Combin, an out and back balcony above Aosta. Perfect place for flat workouts, and it’s really flat! Small parking spot at the start, if I remember correctly you can find some water along the route. It will not disappoint!

Il più bel percorso piatto e completamente sterrato ad Aosta, la migliore alternativa alla ciclabile: un balcone che dà sulla città, con bellissimi panorami sulla Becca di Nona, il Monte Emilius e il Grand Combin. Perfetto per allenamenti in piano. Piccolo parcheggio alla partenza e se non ricordo male, disponibilità di acqua sul percorso.

GPX track

Trentino, Alto Adige, Veneto

Long run on runnable trails in Arco, to go just a little bit beyond the marathon distance. Great for an early season long run, with limited elevation gain and snow free trails at low elevation. Water along the route, parking spots at the start and nice places to climb and camp in the nearby

Long run su sentieri corribili nei dintorni di Arco, fino a poco oltre la distanza di maratona. Perfetta per un lungo di inizio stagione, con poco dislivello e sentieri pressochè sempre liberi dalla neve. Acqua disponibile lungo il percorso, parcheggi alla partenza e ovviamente buoni spots per arrampicare e campeggiare nei dintorni.

GPX track